
Occhi rossi: cosa li causa?
Gli occhi rossi sono un sintomo comune e spesso fastidioso, che genera disagio e compromette la chiarezza visiva.
Questo fenomeno può manifestarsi per varie ragioni, tra cui stanchezza, irritazioni, allergie o infezioni oculare.
In particolare, chi passa molte ore davanti agli schermi o soffre di allergie può essere più incline a questa problematica, ricadendo più volte nei sintomi tipici che comprendono bruciore, fastidio e sensibilità alla luce.

Vista l’alta incidenza degli arrossamenti oculari sia in chi non ha problemi di vista che in chi porta occhiali o lenti a contatto, vogliamo esplorare insieme a te le cause degli occhi rossi e fornirti soluzioni pratiche per lenire il disturbo e preservare il benessere visivo.
Scopri come mantenere i tuoi occhi freschi e in salute continuando a leggere.
1. Allergie, congiuntivite o infezioni oculari
Come anticipato, gli occhi rossi possono essere provocati da diverse condizioni oculari, tra le quali spiccano allergie, congiuntivite e infezioni.
Le allergie, scatenate da polvere, pollini o peli di animali, sono tra le principali responsabili dell'arrossamento oculare. Tra le maggiori cause degli occhi rossi vi è, però, anche la congiuntivite, sia di origine virale che batterica, caratterizzata dall'infiammazione della membrana oculare e delle palpebre. Essa si manifesta con arrossamento, prurito e secrezioni particolarmente fastidiosi. Oltre a questi due fattori scatenanti, anche le infezioni oculari possono contribuire all'arrossamento, spesso accompagnato da bruciore e lacrimazione.
La frequenza di questo problema può variare, colpendo chiunque sia esposto a sostanze allergeniche o ambienti contaminati. Naturalmente, chi soffre di allergie stagionali o ha un sistema immunitario più sensibile potrebbe essere maggiormente predisposto.

Per mitigare il disturbo è essenziale identificarne la causa scatenante. Per le allergie, evitare l'esposizione agli allergeni e utilizzare antistaminici può essere d'aiuto. Mentre nel caso di congiuntivite o infezioni, è consigliabile consultare un professionista per la diagnosi e il trattamento adeguato, che potrebbe includere l'uso di colliri antibiotici o antinfiammatori.
È importante sottolineare che, sebbene siano disponibili alcune soluzioni da banco, è sempre consigliabile consultare un oculista per avere una valutazione accurata e i rimedi per l'allergia agli occhi adatti.

In alcuni casi il rossore può essere amplificato anche dall’azione delle lenti a contatto. In questo caso può essere opportuno ricorrere a specifici rimedi per secchezza oculare data da lenti a contatto.
Qualsiasi sia la causa, ti consigliamo di non trascurare i sintomi prolungati o gravi, che potrebbero portare condizioni più complesse.
2. Secchezza oculare e lenti a contatto
Gli occhi rossi possono essere anche una conseguenza della secchezza oculare e, come accennato poco sopra, dell'utilizzo prolungato di lenti a contatto.
Quando si soffre di secchezza oculare, la mancanza di una corretta lubrificazione può portare a irritazione e arrossamento degli occhi. L'esposizione ad ambienti secchi, l'uso eccessivo di schermi digitali o fattori climatici possono contribuire a questo problema, causando fastidi agli occhi e rossore associato.

Nel caso delle lenti a contatto, la mancanza di una buona idratazione tra la lente e la superficie oculare può generare irritazione, provocando arrossamento e disagio. Perciò, chi passa molte ore al giorno con le lenti a contatto o ha occhi naturalmente più sensibili potrebbe essere più soggetto a questa condizione.
In generale, se soffri di occhi rossi causati dalla secchezza oculare, ti consigliamo di utilizzare lacrime artificiali per mantenere la cornea ben idratata. Oltre a ciò, fare regolari pause durante l'uso di schermi digitali, mantenere un adeguato livello di umidità negli ambienti interni e limitare l'uso prolungato delle lenti a contatto possono contribuire a prevenire il disturbo.
Se gli occhi rossi persistono o peggiorano nonostante questi accorgimenti, è essenziale consultare un professionista del settore ottico, che possa valutare la situazione, identificandone la causa e consigliando un piano di trattamento personalizzato.
3. Eccessiva esposizione solare
Gli occhi rossi possono manifestarsi anche a causa dell'eccessiva esposizione solare, un fenomeno che può verificarsi in diverse situazioni. Quando i tuoi occhi sono esposti a raggi UV intensi, come quelli del sole, possono subire irritazioni e arrossamenti. Questo è particolarmente evidente in giornate di forte luce, quando la quantità di raggi solari che colpiscono direttamente gli occhi aumenta.
A questo rischio siamo esposti tutti, ma alcune persone potrebbero essere più sensibili e reagire con più difficoltà. Generalmente, chi ha occhi chiari o una maggiore sensibilità agli agenti atmosferici potrebbe essere particolarmente suscettibile all’arrossamento degli occhi causato dai raggi UV.

Per evitare questo fastidioso inconveniente, è fondamentale proteggerti con occhiali da sole di qualità.
Gli occhiali da sole, infatti, sono una barriera efficace contro i dannosi raggi UV. A ciò si aggiunge il pregio di essere un diffuso accessorio di stile, da scegliere in base al gusto personale e alla moda del momento, sempre tenendo conto delle caratteristiche tecniche delle lenti e della funzionalità della montatura.
Trova, perciò, la giusta montatura da sole per l’uomo od occhiali da sole da donna che soddisfino le tue esigenze di protezione e stile.
Per lei, in una vasta gamma di occhiali da sole da donna è possibile optare tra opzioni eleganti e funzionali, che uniscono moda e protezione solare. D'altra parte, per gli uomini, le montature maschili offrono design accattivanti e robustezza.
Ma indipendentemente dal genere, assicurati che gli occhiali da sole soddisfino gli standard di protezione UV per preservare la salute dei tuoi occhi da un'eccessiva esposizione al sole.

Scegliere i giusti rimedi per gli occhi rossi e utilizzare occhiali da sole di qualità protegge, infatti, efficacemente dagli agenti atmosferici dannosi e dai diversi fattori che minano la salute della nostra vista.