
Occhi secchi e lenti a contatto: cause e rimedi
Occhi secchi e lenti a contatto sono un binomio piuttosto diffuso.
Infatti, non è raro che negli occhi con tendenza alla secchezza le lenti acuiscano il problema, causando ulteriore irritazione, bruciore e fastidio generali. Il disagio si manifesta non solo come forma di malessere ma anche nella resa sul lavoro e sul riposo.
È, quindi, essenziale comprendere le cause di questa condizione per poter adottare rimedi efficaci.
Da una buona cura degli occhi a un'accurata scelta delle lenti a contatto, molti sono i passi che possono aiutarti a mantenere l'occhio idratato, regalandoti un'esperienza visiva confortevole e chiara
A questo scopo, qui di seguito esploreremo insieme le cause degli occhi secchi con lenti a contatto e ti forniremo preziosi suggerimenti per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Cause
Se indossi le lenti a contatto e sperimenti fastidi come occhi arrossati, sensibilità alla luce, occhi stanchi o vista appannata, potresti essere affetto da occhi secchi.
Non è strano, perché le lenti a contatto, pur non poggiando direttamente sull'occhio, possono influenzare il normale afflusso di ossigeno alla cornea, la parte dell'occhio solitamente idratata dalle lacrime. E come è facile intuire, l'ossigeno è essenziale per la produzione di lacrime, che a loro volta prevengono la secchezza oculare.
Diverse cause possono, quindi, contribuire agli occhi secchi con lenti a contatto:
- diminuito afflusso di ossigeno alla cornea;
- errata gradazione delle lenti a contatto;
- umidità o aria secca nell'ambiente;
- utilizzo prolungato delle lenti oltre il periodo raccomandato;
- esposizione a polveri e pollini.
Gli occhi secchi in chi utilizza lenti a contatto spesso derivano da una serie di fattori legati all'interazione delle lenti con l'occhio e all'ambiente circostante. La ridotta permeabilità delle lenti a contatto può limitare l'afflusso di ossigeno alla cornea, essenziale per la produzione di lacrime e l'idratazione oculare. Questo può essere particolarmente problematico, poiché il film lacrimale è cruciale per mantenere la superficie oculare lubrificata e prevenire la sensazione di secchezza.

Un altro aspetto da considerare è l'importanza della corretta gradazione delle lenti. L'utilizzo di lenti graduate non adeguate genera, infatti, un affaticamento della vista, che aumenta la sensazione di secchezza oculare. Inoltre, l'esposizione frequente ad ambienti con aria secca o riscaldata può contribuire al problema, sottraendo ulteriore umidità agli occhi.
Anche l'uso prolungato delle lenti a contatto oltre il periodo consigliato può portare a una maggiore secchezza, in quanto le lenti stesse possono accumulare depositi e interferire con la normale lubrificazione oculare. Infine, la presenza di polveri e pollini nell'ambiente può irritare gli occhi, amplificando la sensazione di fastidio.

Riconoscere queste cause è essenziale per adottare strategie mirate a garantire il comfort visivo. Ora ti riveleremo come risolvere il problema.
Rimedi
Come ti abbiamo appena anticipato, non temere perché esistono rimedi pratici per mantenere i tuoi occhi idratati e godere appieno dei benefici delle lenti a contatto.
Eccoli tutti:
- lenti di qualità;
- soluzioni lacrimali;
- pause frequenti;
- idratazione generale;
- limitato tempo di utilizzo.
Innanzitutto, la scelta della lente giusta è cruciale. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, le lenti con un alto contenuto d'acqua potrebbero non essere le più indicate per chi soffre di secchezza oculare con le lenti a contatto. Optare invece per lenti a contatto per occhi secchi, progettate per favorire un maggiore afflusso di ossigeno alla cornea può stimolare la produzione di lacrime e alleviare la secchezza.
Le soluzioni lacrimali svolgono un ruolo cruciale nel mantenere gli occhi idratati, agendo come un efficace rimedio per ripristinare l'umidità persa. Queste soluzioni, applicate durante il giorno, offrono un sollievo immediato e possono essere particolarmente utili anche prima di coricarsi, dopo aver tolto le lenti, contribuendo a contrastare la secchezza oculare durante la notte.
Inoltre, nel contesto odierno, caratterizzato dall'uso frequente di dispositivi digitali, è vitale adottare pause regolari. L'esposizione prolungata agli schermi può causare secchezza oculare. Ecco perché dedicare brevi intervalli per riposare gli occhi è un modo efficace per prevenire il disturbo. Questa pratica permette agli occhi di rilassarsi e di mantenere un livello di idratazione adeguato.

Va, poi, ampliata la regola fondamentale secondo cui l'idratazione generale fa bene al corpo. Una buona idratazione ha anche impatti positivi sul benessere degli occhi. Bere a sufficienza è fondamentale per mantenere una corretta lubrificazione oculare e prevenire la secchezza.
Infine, è essenziale rispettare le tempistiche consigliate per l'uso delle lenti a contatto. Indossare le lenti per periodi più brevi, seguiti da periodi di pausa, riduce significativamente il rischio di secchezza oculare, permettendo di preservare la salute oculare e prevenire eventuali fastidi associati alla secchezza.
Naturalmente, ricorda che, in presenza di sintomi persistenti o dubbi, consultare un oculista o un ottico è la scelta più saggia.
Ma, se affrontati nel modo giusto e con i prodotti adatti, anche i problemi legati alla secchezza oculare si manifestano in modo molto moderato. Se, dunque, sei alla ricerca di lenti a contatto adatte agli occhi secchi, i nostri ottici, disponibili sia in negozio che online, saranno lieti di proporti le migliori lenti per occhi secchi e una consulenza personalizzata.